Due Sì il 29 novembre
Il 29 novembre saremo chiamati a votare su due oggetti federali:
SÌ all’Iniziativa per multinazionali responsabili
Se imprese come Glencore o Syngenta avvelenano l’acqua potabile oppure espellono con forza comunità autoctone dalle proprie terre, devono rispondere delle proprie azioni. È quanto chiede l’Iniziativa per multinazionali responsabili.
Non possiamo più accettare che multinazionali con sede in Svizzera chiudano gli occhi di fronte a violazioni dei diritti umani o gravi infrazioni delle norme ambientali internazionali. L’Iniziativa per multinazionali responsabili chiede quindi di applicare anche in questi casi un principio del nostro Stato di diritto: chi causa un danno, deve risponderne.
Maggiori informazioni sono qui disponibili.

Sì all’Iniziativa contro i commerci bellici
I soldi svizzeri finanziano guerre del mondo. Unicamente nel 2018, gli istituti finanziari elvetici come la Banca Nazionale, Credit Suisse e UBS hanno investito almeno 9 miliardi di dollari statunitensi nella produzione di armi atomiche: ciò corrisponde a 1’045 dollari per ogni cittadina e cittadino della Svizzera.
L’iniziativa contro i commerci bellici vuole vietare che soldi svizzeri vengano usati per finanziare i produttori di armi. Votando Sì all’iniziativa contro i commerci bellici possiamo contribuire a rendere il mondo più pacifico.
Maggiori informazioni sono qui disponibili.
