Opinioni

Francesco Albi – Parità di genere? Per qualcuno costa troppo (laRegione, 23.06.2023)

A due settimane di distanza dallo sciopero femminista del 14 giugno che ha visto manifestare trecentomila persone in tutta la Svizzera contro le disparità di genere, a Locarno si presenta un’opportunità per agire.

Lunedì prossimo il Consiglio comunale locarnese tratterà una mozione interpartitica che, se approvata, impegnerà la Città a firmare la “Carta europea per l’uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale”. Così facendo il Comune dovrà redigere un piano d’azione per la parità che fissi le priorità, le azioni e le risorse necessarie alla sua realizzazione, previa realizzazione del Bilancio di genere. Questo strumento, che consiste nell’analisi della spesa pubblica secondo una prospettiva di genere, è stato già adottato da diversi comuni ticinesi, ultimo in ordine cronologico Mendrisio. Tuttavia, nonostante il parere favorevole e quasi unanime della Commissione della Legislazione, il Municipio di Locarno nelle sue osservazioni si è espresso in modo contrario sostenendo che ottemperare ai principi della Carta comporterebbe costi eccessivi e non necessari in quanto la Città già ora promuove la parità in seno all’amministrazione comunale.

Questa posizione è criticabile sotto vari aspetti. Innanzitutto, il Bilancio di genere non è limitato all’amministrazione ma è esteso a tutto il bilancio comunale. Esso individua i bisogni e le aspettative delle donne e degli uomini che vivono sul territorio, ne mette in evidenza le disuguaglianze secondo il genere, l’età, l’origine o la situazione sociale, e permette di riorientare la spesa pubblica in modo da rispondere in modo equo ed efficace a tali bisogni. In secondo luogo, la parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma anche un fattore di sviluppo economico e sociale. Investire nelle politiche in favore della parità di genere significa creare opportunità per tutte e tutti, valorizzare le competenze e le potenzialità di ognuno, migliorare la qualità della vita e della democrazia. Da ultimo, l’impegno per la parità, oltre che un vantaggio economico è un atto dovuto. La Costituzione federale e la Legge sulla parità prevedono infatti che le autorità pubbliche promuovano la parità tra i sessi in tutti i settori della vita sociale ed economica.

Sorprende che il Municipio di Locarno non riconosca il valore aggiunto che la parità di genere porta, sposandone la causa solo se a costo zero. Prendere un impegno può significare mettere mano al portafoglio. Meglio se l’impegno è in favore sia dei diritti fondamentali delle persone sia dello sviluppo sostenibile della società. Invito pertanto le Consigliere ed i Consiglieri comunali locarnesi ad approvare la mozione.

Articolo di Francesco Albi, presidente PS Locarno, apparso su laRegione del 23 giugno 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *