OpinioniRassegna Stampa

Pamela Messina – Città vecchia: il piano viario è procrastinato da trent’anni (CdT, 26.2.2025)

In risposta alla lettera della consigliera comunale Yvonne Ballestra-Cotti (vedi CdT del 19.2.2025 a pag. 13) credo di potermi esprimere anche a nome di numerosi e numerose residenti, commercianti ed esercenti la cui voce è stata finora largamente ignorata. Di fatto, i favorevoli che auspicherebbero anche una pedonalizzazione vera e propria sono parecchi, concetto ribadito da diversi decenni e riportato anche durante le serate pubbliche organizzate un anno fa dal Programma d’Azione Comunale (PAC), ma tuttora rigettato.

Ad essere onesti, non sussiste nessun dibattito tra fantomatiche “fazioni”, ultimamente si è solo sentita l’eco di una foga incomprensibile e caparbia di quei (pochi) che si oppongono alla proposta del Municipio di Locarno, il quale vorrebbe finalmente attuare un piccolo passo verso una mobilità sostenibile e una miglior qualità di vita nel nucleo storico. Ma pare proprio che il messaggio del Municipio non voglia essere recepito e che ci si ostini a fare opposizione a priori con pretesti contraddittori e discutibili presagi catastrofici per l’economia locale.

Più sconcertante è che una consigliera comunale sollevi considerazioni non pertinenti alla questione, con argomenti fallaci e fuorvianti che arrecano soltanto ulteriore confusione a ciò che di per sé è chiaro e di semplice comprensione, in sintesi: nel periodo di sperimentazione, si vuole eliminare SOLTANTO il traffico di TRANSITO est-ovest (circa 4000 veicoli al giorno in “zona incontro”, quindi il 70% del traffico totale) su via Borghese che sarà quindi sempre percorribile dai residenti, dai lavoratori e da chiunque intenda fermarsi in città vecchia.

A fronte di una soluzione di compromesso proposta dal Municipio – che a tutti gli effetti non comporterà nessuna rivoluzione per chi vive, lavora o si reca a fare acquisti – questa contrarietà anche solo ad entrare nel merito appare incomprensibile, lasciando dedurre che predominino pretese individualiste e una gran difficoltà nel gestire i cambiamenti. Sembra superfluo ribadire che, in tutte le città del mondo, le zone pedonali sono frequentatissime proprio perché più attraenti e vivibili. Poter passeggiare tranquillamente invita alla curiosità e invoglia a restare per godersi la cultura, lo shopping e la ristorazione del luogo.

Resta ancora da chiedersi quanto ci sia da guadagnare dal caos e dal traffico paralizzato.

Articolo di Pamela Messina, Residente della Città Vecchia di Locarno, apparso sul Corriere del Ticino del 26 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *